Negli oltre 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto a Roma lambito dal laghetto che abbraccia questa area verde, torna Vinòforum, dal 10 al 19 giugno 2022. Una grande festa del vino in tutte le sue declinazioni di gusto, giunta alla sua diciannovesima edizione. Presenti oltre 2.500 etichette e 820 cantine. Ricordo benissimo le precedenti…
Tag: vino italiano
Vino Nobile di Montepulciano, il primo in Italia a ottenere il Marchio di Sostenibilità Equalitas
Ci sono voluti tre anni di lavoro, di confronti, idee e analisi, ma alla fine il Vino Nobile di Montepulciano è il primo in Italia a ottenere il Marchio di Sostenibilità Equalitas (link). Il marchio di certificazione ha reso il distretto vitivinicolo italiano una realtà pioniera nel panorama della viticoltura italiana. Consorzio che, è il…
Vini delle Marche, gran successo al Vinitaly
“I vini marchigiani sono usciti dal cono d’ombra grazie anche alle politiche regionali che si sono dimostrate lungimiranti. Il nostro vigneto sta crescendo e negli ultimi 5 anni sono mille i nuovi ettari impiantati che hanno permesso di raggiungere una superficie di 18.000 ettari”. Queste le parole di Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela…
Estate 2022, torna “Calici di Stelle” grazie a Città del Vino e al Movimento Turismo del Vino
In tutta Italia per l’Estate 2022 si brinderà di nuovo sotto le stelle nei comuni e nelle cantine associati a Città del Vino (link) e al Movimento Turismo del Vino (link). “Calici di Stelle” tornerà in pieno grazie a centinaia di iniziative tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali. Il programma verrà definito nei prossimi due…
Unione italiana vini (Uiv): “Fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti”. Problemi anche per carta e cartone da imballi
Non c’è solo Putin a non rispettare i dettami contrattuali in essere (con la minaccia di volersi far pagare solo in rubli), ma se la vede male anche il settore delle aziende vitivinicole. L’Unione italiana vini (Uiv – link) informa che i fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti in essere e in…
Primavera del Prosecco Superiore 2022: eccola servita con date e particolari sulle iniziative tra enogastronomia, visite, sport
La rassegna enogastronomica avrà il suo via domenica 27 marzo in concomitanza con la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti, ma conta tantissime altre date, dal 16 aprile fino al 12 giungo in diciassette luoghi diversi. Primavera del Prosecco Superiore 2022, un’avventura tra bellezza, gusto, profumi, posti incantevoli. Una continua scoperta guidati dal sapore del…
L’Italia convince l’Europa. Città del Vino, Federvini e Coldiretti: sulle etichette dei vini nessun riferimento al cancro. L’abuso nel bere non più confuso col gusto e il semplice consumo
Si stava arrivando all’assurdo e abbiamo seriamente corso il pericolo che sulle etichette dei vini si dovessero mettere avvisi allarmanti che bevendo si corre il rischio di beccarsi il tumore… a modello di quanto avviene per le sigarette. Potete immaginare cosa sarebbe accaduto al sistema vitivinicolo italiano che sta battendo tutti nel mondo per qualità…
Assosommelier a Roma, Corso Sommelier di 1° Livello: i particolari e le date da febbraio-marzo 2022
Posti ancora disponibili per sfruttare questa opportunità messa in campo da Assosommelier per un Corso Sommelier di 1° Livello organizzato a Roma. Chi mi legge da anni conosce bene la mia passione per il Nettare di Bacco in tutte le sue forme di gusto e di primato. Quindi, non potevo mancare di riprodurre questa informazione…
“Concorso Enologico Internazionale Città del Vino”, XX edizione: iscrizioni aperte
Aperte le iscrizioni al XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e al III Grappa Award. Tutto avrà luogo dal 19 al 22 maggio 2022 in Piemonte, nelle terre del Roero a Priocca, provincia di Cuneo e ad accogliere l’evento sarà la cantina Mondodelvino (link). La chiusura delle iscrizioni è fissata al 2 maggio 2022….
Il vino, un sogno di gusto universale, tanto che a Parma “Proposta Vini” presenta il Catalogo 2022
Il vino porta con sé e propone al palato il gusto della terra, dell’aria, di paesaggi e ambienti collinari, marini, montani. Il “nettare degli dei” è uno dei massimi rappresentanti di territori, il suo sapore li rappresenta tutti. Un sogno di gusto universale declinato in tantissime etichette, tutte lì a portarvi suggestioni particolareggiate, sapori determinati…
Vino e non solo. Comune di Montepulciano e Consorzio del Vino Nobile, come fare per essere polo del turismo invernale? Investimenti in attrazioni ed eventi
Un “piano d’azione” per promuovere in modo innovativo e in sinergia fra realtà del territorio la destinazione turistica ed il brand Montepulciano. Attività, eventi e iniziative da realizzare nel periodo invernale come da accordo tra il Comune di Montepulciano e il Consorzio del Vino Nobile (link). Un investimento pari a 171.000 euro. É un esempio…
“Lazio in Movimento”, i vini di questo particolare Centro d’Italia (parte 2 sui campioni presentati allo scorso Vinòforum)
Non so se ricordate la prima puntata sull’evento Vinòforum in cui parlai dei vini bianchi laziali e della degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web). Per rinfrescarvi la memoria metto qui il link a quel mio articolo perché adesso ho intenzione di proseguire con la presentazione dei vini di rilievo che arricchirono quella serata… meglio…