Eccomi a riprendere il cammino tra gli antichi racconti della Sicilia, quelli delle epoche più remote e oscure fino a periodi più recenti, ma sempre distanti parecchi secoli. In questo caso racconto una favola-leggenda che vorrebbe dare una sua spiegazione al nome dell’Isola. Al centro del racconto la Principessa Sicilia, una splendida fanciulla con un…
Tag: tale
Storie e leggende di Sicilia (12): Trapani, il “Raisi” Vito Lucchio e i pirati “turchi” barbareschi
Questa storia prende vita da un lungo periodo in Sicilia, un grappolo di secoli tra il 1500 e il 1800 quando le coste dell’Isola erano oggetto di razzie di pirati barbareschi con le loro flottiglie provenienti dalla Tunisia e dall’Algeria, guerrieri che, per brevità di definizione, i siciliani spesso etichettavano come “i turchi”. Uno dei…
Una leggenda che è Sicilia, Mediterraneo e Oriente, quella di Piramo e Tisbe: il rosso dell’Amore e del sangue che tinge i gelsi
In questa leggenda un Amore tinge di rosso profondo non solo per la passione e l’affinità totale tra due amanti, ma per la sua tragica fine. Sono cosciente che in questo modo forse anticipo troppo la conclusione, ma gustatevi il racconto che, come è mio costume, qui rivisito e ripropongo. Ovidio nelle “Metamorfosi”, seguito da tanti altri…
Il Privilegio dell’Imperatore Federico II che sancisce la riconferma ai Grifeo del Feudo di Partanna in Sicilia
Sicilia occidentale. Privilegio, Feudo, Corona, termini antichi che richiamano la Storia, ma intesa nel suo significato più alto come racconto di vicende umane, interazioni, fatti. In questo mio articolo che mi coinvolge direttamente, parlo di una vasta area a poca distanza da Castelvetrano, Selinunte, Mazara del Vallo, in quella che in epoca moderna è definita…