L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Tag: Storia
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Palermo, nell’antica prigione di Palazzo Chiaramonte-Steri è inciso il testamento di tanti condannati dalla Santa Inquisizione Spagnola: testi, pensieri, invocazioni
“Ogni peccato al fin giusticia aspetta”. Questa frase campeggia tra altri graffiti in una delle grandi celle comuni di un’antica prigione – oggi museo – su piazza Marina, a Palermo. Immaginatevi ammassati insieme a tanti altri in ambienti perennemente bui, maleodoranti, sporcizia a volontà, poco cibo. Rinchiusi lì per condanne che spesso avevano dell’assurdo, ma…
La Sicilia e l’Etna attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani dal XII al XIII secolo: ʿAbu Hâmid e ʿAlī al-Harawī
Erano veri e propri esploratori di lungo corso, capaci di passare mesi e anni, se non l’intera vita, tra paesi mediterranei, Medio Oriente e Asia per conoscere e poi raccontare le terre sotto il dominio e l’influenza musulmana e i regni vicini. Primeggia anche la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani…
Il generale Nakhtmin e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello alla Corte del faraone Tutankhamon, caduti in disgrazia diversi anni dopo
Sembra che siano precipitati nel meccanismo di quella che era la tipica damnatio memoriae egizia: le loro rappresentazioni danneggiate o distrutte. Sono Nakhtmin (Min è vittorioso) e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello e, forse, di sangue reale alla Corte egizia dei faraoni Tutankhamon (Vita di Amon) e Ay. Nella parte conclusiva del regno…
Formaggio, quanto ne sai? Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità su un protagonista della Dieta Mediterranea
Alla conferenza romana di Afidop e oriGIn contro l’etichettatura “a semaforo” Nutri-Score (link all’articolo), c’è stato modo di confrontarsi sul gusto, il profumo dei formaggi Dop e Igt Italiani. Da lì alcune rivelazioni messe insieme dagli organizzatori per inquadrare in maniera storica e curiosa questo prodotto. Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità…
Gandhi, la gentilezza, la misura e la forza, un trio invincibile
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. “Be the change you wish to see in the world”. —- “Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile”. “When restraint and courtesy are added to strength, the latter becomes irresistible”. —- “La vita è governata da una moltitudine di forze. Le…
Gandhi e il coraggio dell’amore
“Un codardo non è capace di dichiarare il proprio amore. Questa è una prerogativa del coraggioso”. – “L’uomo è l’immagine dei suoi pensieri”. – “L’uomo diventa spesso ciò che crede di essere”. – “L’amore chiama amore da tutti”. (Mahatma – महात्मा “grande anima” Gandhi – Mohāndās Karamchand Gāndhī महात्मा गांधी)
Maria Sofia di Baviera, ultima Regina di Napoli, le sue parole in un’intervista del 1924, “… le monde c’est fou. Non c’è modo di guarirlo”
È un’intervista del 1924, una visione delle cose e parole piene di umanità che dipingono una donna apparentemente rassegnata, invece è indomita, non vinta del tutto dall’età e dagli eventi. Elegantemente esprime le sue perplessità come essere umano che ne ha visti moltissimi di fatti storici, ne ha vissuti molti, anche tragici ed esprime osservazioni…
Festa del Gatto, 17 febbraio: perché non citare un episodio della storia aggiungendo un racconto di Gianni Rodari?
Grazia Angeletti, collega giornalista, fu al centro dell’iniziativa che nel 1990 fece nascere la Festa del Gatto. Cosa fece? Dalla rivista Tuttogatto propose un sondaggio ai lettori in modo da individuare la data preferita per celebrare gli amati felini. La scelta cadde sul 17 febbraio come proposto dalla lettrice Ornella Del Col che inviò la…
Giorno del Ricordo e la tragedia delle foibe: le conseguenze di una guerra insensata, atroce e di azioni decise da regimi totalitari
Le tragedie umane vanno sempre ricordate per non ripetere gli stessi errori continuando a portare morte, orrori, dolore. Il Giorno del Ricordo riguarda il massacro e l’esodo di tanti italiani come conseguenze di una guerra insensata, atroce e di azioni decise da regimi totalitari. Mia decisione di sempre è quella di ricordare le vittime di…
Zichichi, il problema della Cultura e dell’identità siciliana: “La Sicilia è terra di Archimede. Se non lo affermiamo noi siciliani, nessun altro lo fa e lo farà nel mondo”
Si tratta di un discorso esemplare su Archimede e sull’identità siciliana che Antonino Zichichi, celebre scienziato e fisico nato a Trapani nel 1929, tenne all’Assemblea regionale di Sicilia mentre era assessore ai Beni culturali. Bisogna considerare che dal 23 novembre 2012 fu chiamato dall’allora presidente regionale Rosario Crocetta a ricoprire quella carica. Esperienza breve perché…