Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
Tag: reperti archeologici
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Sicilia, Trapani, isola di Levanzo, area archeologica subacquea di Cala Minnola tutta da visitare: ripristinato l’itinerario sommerso
Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…
Torna in Italia l’elmo corinzio recuperato con l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC insieme a 2.000 reperti rubati in Puglia e finiti in Germania, Svizzera, Belgio, Olanda
Fu una splendida azione investigativa e di recupero l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC che scoprì una grande organizzazione articolata in diversi punti operativi, dai tombaroli che saccheggiavano i siti archeologici italiani, nel Sud Italia, fino a chi portava all’estero e rivendeva i reperti trafugati. Si trattò di 2.000 oggetti della Magna Grecia rubati in Puglia…
Beni storici che tornano in Italia e accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
La Germania ha restituito all’Italia quattro beni storici rubati e finiti nel traffico illegale e internazionale di reperti e opere d’arte. In più via libera all’accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia che iniziano a lavorare insieme per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. L’operazione di sequestro e restituzione rappresenta per me che…
Carabinieri TPC e l’arte ritrovata: le storie dei recuperi 2021, di un immenso patrimonio di reperti archeologici… e non solo
Nel 2021 i Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale hanno lavorato tantissimo per riportare beni culturali in Italia (e non solo da noi), nei musei, alle legittime collezioni, per far emergere furti di reperti archeologici in necropoli e in altre aree sotto tutela storico-artistica. Conosco da una quindicina di anni il loro lavoro e grazie a quest’opera…
Operazione Taras: recuperati dai Carabinieri TPC più di 2000 reperti archeologici della Magna Grecia rubati in Puglia, finiti in Germania, Belgio, Olanda, Svizzera
É come dire che la Penisola italiana rimane sempre terreno di saccheggio. Ormai ho preso il numero delle volte che ho raccontato queste storie di furti e depredazioni. Altri episodi, tra i più recenti, li ho inseriti da un anno a questa parte su questo mio blog. In quest’ultima “puntata” lo scenario è la Puglia,…
Sicilia, i Carabinieri TPC ritrovano ben 11.000 reperti archeologici rubati dai siti di Halaesa Arconidea, Himera, Morgantina e Megara Hyblea
Una quantità imponente di reperti erano stati rubati dall’area archeologica di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa (Messina), antico sito che risale al 403 a.C., da Himera, Morgantina e Megara Hyblea. A ritrovarli e a sequestrarli i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, in collaborazione con la Sezione di…
Il furto di tre reperti archeologici messicani poi recuperati dai gruppi di Torino e Ancona dei Carabinieri TPC
Sono stati restituiti all’Ambasciatore S.E. Carlos Garcìa de Alba degli Stati Uniti del Messico. Un vaso globulare con supporti a cariatidi, oggetto di origine preispanica (300 a.C.–600 d.C.) e due testine fittili antropomorfe della cultura di Teotihuacan risalenti al periodo Classico (250-600 d.C.). L’operazione di recupero di questi reperti archeologici rubati è stata compiuta dai…