Quella cioccolata appena sfumata di cannella, solo una “cusuzza” o “cosuzza” di quell’aroma, tanto perché la si noti appena, con eleganza. In questo modo la granita si scioglie in bocca con grandi note di piacere. Ancora di più se mescolata a quella di mandorle. Io chiedo sempre una granita di cioccolata macchiata mandorla. Ma un…
Tag: Palermo
La storia insegna: convivenza è ricchezza. Un esempio viene da lontano, già dai primi passi del Regno di Sicilia
Normanni, latini, greci-bizantini, musulmani e popolazioni delle più strette etnie locali, tutti insieme a formare un Regno che fu tra i più splendidi del XII secolo e periodi seguenti. E dire che tutto fu frutto di lotte durate circa 50 anni, oltretutto i tempi non erano proprio fra i più civili né tra quelli meno…
Ustica 42 anni fa, il volo Itavia IH870 finì in mezzo a un combattimento aereo: chi lanciò quel missile che provocò la strage?
Volo Itavia IH870 decollato da Bologna e mai arrivato a Palermo. Qualcosa lo cancellò dal cielo alle 20,59: Ustica 42 anni fa, 27 giugno 1980, una verità scomoda. Il velivolo era un Douglas DC-9 registrato con la sigla I-TIGI, aereo super utilizzato e diffusissimo nel mondo fra tutte le compagnie aeree. Una strage che contò…
Ustica, di nuovo esplorabile l’itinerario archeologico subacqueo di Punta Falconiera
Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
Il “frammento Fagan” del Partenone rimarrà per sempre ad Atene: dal 1820 era nel patrimonio del Museo Salinas di Palermo
Via libera del governo siciliano per far uscire dal Demanio siciliano la lastra in pietra che nei tempi antichi era parte del fregio orientale del Partenone, frammento che raffigura il piede di Peitho-Πειϑώ, dea della persuasione d’amore (figlia di Oceano e di Teti) o di Artemide – la dea della caccia – assisa su un trono….
Palermo, nell’antica prigione di Palazzo Chiaramonte-Steri è inciso il testamento di tanti condannati dalla Santa Inquisizione Spagnola: testi, pensieri, invocazioni
“Ogni peccato al fin giusticia aspetta”. Questa frase campeggia tra altri graffiti in una delle grandi celle comuni di un’antica prigione – oggi museo – su piazza Marina, a Palermo. Immaginatevi ammassati insieme a tanti altri in ambienti perennemente bui, maleodoranti, sporcizia a volontà, poco cibo. Rinchiusi lì per condanne che spesso avevano dell’assurdo, ma…
Ibn Ḥawqal, geografo musulmano in viaggio da Baghdad alla Sicilia dove rimase incantato: un racconto giunto dal X secolo
Geografo, esploratore, mercante, scrittore del X secolo, fu autore del testo Kitāb al-masālik wa-l-mamālik, il Libro delle vie e dei reami dove descrisse il suo lungo peregrinare nei paesi dominati dai musulmani, un viaggio iniziato nel 943 da Baghdad. Era Ibn Ḥawqal-ابن حوقل, nato a Nusaybin – Νίσιβις in greco classico o Niṣībīn–نصيبين in arabo…
Terremoto del Belìce, 54 anni fa. Sicilia occidentale, la terra tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore, morte, distruzione. Partanna, un breve racconto di padre Russo
Esistenze e patrimoni storici-architettonici, luoghi di lavoro, prospettive personali, speranze, tutto fu letteralmente macinato da quel sisma che colpì con violenza interi territori della Sicilia occidentale. Il Terremoto del Belìce, 54 anni fa. La terrà tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore, morte, distruzione. Dopo il capitolo sul terremoto completato da liste, schemi e…
Atene, consegnato dalla Sicilia il frammento dell’antico fregio orientale del Partenone, quello che fino a ieri era custodito al Museo Salinas di Palermo
Dal XIX secolo un frammento del fregio orientale del Partenone era custodito ed esposto a Palermo in quello che poi divenne il Museo Salinas: il 10 gennaio 2022 è tornato in Grecia, nei saloni del Museo dell’Acropoli di Atene. In un mio primo articolo (link) gli antefatti di tutta la vicenda. La cerimonia ufficiale per…
Sicilia-Grecia: l’Isola restituisce un frammento del Partenone e in cambio riceverà due antichi reperti (articolo e Video)
É sempre un piacere avere notizia di due nazioni e di due grandi strutture museali che riescono ad aprire un dialogo per un progetto di interscambio culturale. In questo caso mi fa ancora più piacere perché si tratta di Sicilia e dell’accordo sottoscritto dall’amministrazione regionale per un capitolo importante… e io di archeologia, storia, leggende,…
Sicilia, Palermo, il mistero che non c’è sull’antico pozzo di piazza Edison… ma esiste una storia ancora tutta da scoprire
Il sottosuolo di Palermo cela storie e realizzazioni tecniche eccezionali, affascinanti, molte con secoli se non con almeno un millennio di vita. Basta citare la rete delle “Qanat” (قنات, Qanāt – visite per adesso sospese per l’epidemia Covid), condotte idriche sotterranee sviluppate e scavate soprattutto durante il dominio musulmano della Sicilia grazie a tecniche di origine…