Non c’è solo Putin a non rispettare i dettami contrattuali in essere (con la minaccia di volersi far pagare solo in rubli), ma se la vede male anche il settore delle aziende vitivinicole. L’Unione italiana vini (Uiv – link) informa che i fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti in essere e in…
Tag: Made in Italy
Formaggio, quanto ne sai? Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità su un protagonista della Dieta Mediterranea
Alla conferenza romana di Afidop e oriGIn contro l’etichettatura “a semaforo” Nutri-Score (link all’articolo), c’è stato modo di confrontarsi sul gusto, il profumo dei formaggi Dop e Igt Italiani. Da lì alcune rivelazioni messe insieme dagli organizzatori per inquadrare in maniera storica e curiosa questo prodotto. Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità…
Afidop: Formaggi italiani Dop e Igt, grande successo nell’export, ma stop al penalizzante e pericoloso Nutri-Score, etichetta europea “a semaforo”
Semaforo rosso al Nutri-Score che deve essere bloccato. Una parmigiana di melanzane, una spolverata di parmigiano reggiano e di pecorino su una pasta con sugo di pomodoro e melanzane, un pezzo di Taleggio che si scioglie in bocca, un Asiago, un Provolone, un Gorgonzola, una marea di pietanze tipiche italiane con l’ingrediente formaggio: ne potreste…
Come augurarvi Buon Natale?.. ma certo, con le Birre di Natale!
Un Natale diversamente spumeggiante, frizzante in maniera alternativa rispetto a spumanti e champagne. Voglio divertirmi e divertirvi con questo mio Buon Natale. Un augurio profumato, caldo nelle sue varie sfumature di colore. Bionde, ambrate, brune, ad alta fermentazione, con spezie oppure al cioccolato, alla cannella, al coriandolo, al ginepro o al miele, con diverse gradazioni…
Produzione record di spumante italiano nel 2021: 900 milioni di bottiglie. Per le feste di fine anno un altro traguardo: 316 milioni (+18%) di spumanti da assaporare
Libiamo, libiamo ne’ lieti calici, che la bellezza infiora… e lo faremo bevendo fiumi del nostro spumante. Arriva una nuova conferma sulla vittoria nazionale e mondiale degli spumanti italiani. Ho già ho avuto modo di scriverne su queste pagine e nuovi numeri continuano a dar valore a ogni più rosea previsione sulla produzione e sul…
Ovse sulle festività di fine 2021: vino e spumanti, si spenderà di più, molto in prodotti italiani, nonostante l’incertezza sul breve e medio termine
Per conto mio ho già fatto gli acquisti per i “beveraggi” che impazzeranno durante le festività di fine 2021, da Natale a Capodanno. Ho comprato bottiglie Made in Italy e posso anticipare solo che un occhio particolare (ma guarda un po’) l’ho avuto per la produzione siciliana (Etna Rosso per primo, più altre declinazioni di…
Vinòforum, è bello tornare in una grande manifestazione e assaporare dal vivo. Degustazione “Lazio in Movimento” (parte 1): 11 vini tra profumi e sapori da Viterbo, Roma, Latina
Vinòforum spazio aperto al gusto e all’universo del vino, un bel ritorno per questa diciottesima edizione. Un’ottima occasione per scoprire i vini del Lazio nella cornice nazionale di aziende partecipanti all’evento romano. La degustazione organizzata da Lazio in Movimento (link sito web) è stata l’occasione per esplorare diverse interpretazioni del nettare di bacco secondo le…
Parma, da Cibus 2021 e Unionbirrai ecco il Birrificio dell’Anno: MC77, dalle Marche con arte e inventiva
Ecco il birrificio artigianale vincitore per le migliori birre 2021 proclamate alla rassegna enogastronomica Cibus in quel di Parma. È MC77, Birrificio dell’Anno 2021, sedici birre in listino, molti riconoscimenti ottenuti nel corso degli scorsi anni, sede in provincia di Macerata, in Località Caccamo di Serrapetrona. L’azienda, grazie alla qualità dei suoi prodotti, si è…
La Fonte di Papacqua a Palazzo Chigi-Albani, Soriano nel Cimino: tra satiri, animali fantastici, scenari onirici che emergono dalla pietra
Lazio, provincia di Viterbo, Soriano nel Cimino. Una cittadina che racchiude nel suo nucleo storico un castello, grandi chiese, abitazioni, tutto nel segno di una lunga storia che vede lo scorrere di antiche famiglie del plurisecolare Stato Pontificio. La l’inizio originario è molto anteriore, almeno al III secolo a.C. come da citazione di Tito Livio…
Pieve, nuova e terza tipologia-disciplinare per il Vino Nobile di Montepulciano: riscoprire storia e tradizione vitivinicola
È stata la Giunta della Regione Toscana ad aver approvato il disciplinare che regola la terza tipologia di Vino Nobile di Montepulciano. Si tratta di Pieve che si aggiunge alle due già consolidate Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva. Resta solo l’ultima tappa dell’iter di ratifica, al ministero delle Politiche agricole…
Valpolicella Annual Report 2021, produzione più bassa ma più green con qualità in ulteriore crescita
Il territorio della Doc Valpolicella è in continua evoluzione. Il dossier appena presentato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella mette nero su bianco la realtà di questa primaria fetta d’Italia per la produzione di vini d’eccellenza, vanto del Veneto e del Veronese. Il 24 giugno è andato in scena l’evento online “Valpolicella Superiore –…
I “Volti di Barbaresco”, racconto di un territorio, del suo vino e dei suoi protagonisti
Immagini dei produttori del Comune di Barbaresco (Cuneo) scattate e fissate su materiali speciali in grandi pannelli posti intorno alla Torre medievale della cittadina. Max-Massimiliano Rella, giornalista, fotografo nonché caro amico di lunga data, ha firmato la mostra “Volti di Barbaresco”: lo conosco bene fin dalle prime avventure a tutto vino e, tra le sue…