Posso scriverlo senza temere di sbagliare. Ne siamo consapevoli tutti a più livelli di coscienza. Gran parte della letteratura, delle arti e della filosofia si è occupata del destino, dell’amore, dell’eternità o caducità dei sentimenti, dei legami tra le persone. Durante il susseguirsi degli anni la vita ci dà conferme, poi smentite, poi di nuovo…
Tag: love
“De la mia disïanza”, “Poi ch’a voi piace, amore”… parole dello Stupor Mundi
Tra i poeti della Scuola Siciliana o Scuola poetica siciliana, in pieno XIII secolo, c’era il loro “primo motore”, il mecenate per eccellenza, l’Imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi” che amò cantare proprio l’Amore. Scuola poetica che diede vita alla prima produzione lirica in volgare italiano. Arte letteraria che ho già decantato due…
Ah! l’amour, toujours l’amour: in quel di Roma, per San Valentino, il Vilòn diventa ViLÒVE
Roma-Amor – Il 14 febbraio si avvicina, la Festa degli Innamorati si appropinqua rapidamente e le anime gemelle possono riconfermare il loro amore in una giornata-serata speciale. In particolare segnalo un’occasione tra le possibili, nella Città Eterna, nel suo cuore antico colmo di storia, romanticismo, dove le strade sono state percorse da una moltitudine di…
“Meravigliosamente un amor mi distringe, e mi tene ad ogn’ora… ”: l’amore del poeta Jacopo-Giacomo da Lentini
Torno per la seconda volta su Jacopo (Giacomo) da Lentini citandone i suoi versi (link al precedente scritto). Compose questo “Meravigliosamente” tra il 1233 e il 1241, un intervallo di tempo non breve, ma queste sono le notizie in merito. Il poeta, nato e morto a Lentini (1210 – 1260 circa), forse il più antico…
Una leggenda che è Sicilia, Mediterraneo e Oriente, quella di Piramo e Tisbe: il rosso dell’Amore e del sangue che tinge i gelsi
In questa leggenda un Amore tinge di rosso profondo non solo per la passione e l’affinità totale tra due amanti, ma per la sua tragica fine. Sono cosciente che in questo modo forse anticipo troppo la conclusione, ma gustatevi il racconto che, come è mio costume, qui rivisito e ripropongo. Ovidio nelle “Metamorfosi”, seguito da tanti altri…
Vedendo una ragazza perfetta al 100% in una bella mattina di aprile
Visto che il cammino verso la primavera è aperto e che, con mia somma gioia, la parte più calda dell’anno si sta avvicinando, richiamo alla memoria e ripongo qui le parole di questo racconto che mi ha sempre accarezzato l’anima. Consapevolezza: le occasioni profonde non si ripresentano più… da “L’elefante scomparso e altri racconti“, di…
Amore è uno desio che ven da’ core
“Amore è un desio che ven da’ core” è la lirica che racconta il sentimento secondo la visione dell’antico poeta siciliano Giacomo (Jacopo) da Lentini. Il personaggio era uomo di lettere e notaio, ritenuto l’ideatore del componimento tipico italiano, ma non solo, nominato sonetto. Giacomo fu tra i maggiori esponenti della Scuola Siciliana, movimento letterario…