Ce lo abbiamo davanti agli occhi fin dalla nascita, noi nati nell’Oriente siciliano. È l’Etna, la montagna dai tanti nomi, tanti quante le popolazioni che hanno abitato la Sicilia. In molti siamo anche suoi figli. È un padre/madre, è vulcano, maschile ed è montagna, a Muntagna, quindi femminile, è l’Etna (maschile/femminile) ed è il Mungibeddu,…
Tag: Etna
La Sicilia e il conte Lucio Tasca d’Almerita, il valore del vino isolano, del fare impresa, cultura
Non potevo non unirmi al ricordo di colui che ha contribuito a rendere grande l’immagine della Sicilia, ne ha curato l’alta rappresentatività in Italia e nel mondo e che sapeva vedere ben lontano. Personaggio che ha accresciuto diverse espressioni della terra isolana con particolare riguardo alla qualità, alle suggestioni che profumi e sapori hanno saputo…
La Sicilia e l’Etna attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani dal XII al XIII secolo: ʿAbu Hâmid e ʿAlī al-Harawī
Erano veri e propri esploratori di lungo corso, capaci di passare mesi e anni, se non l’intera vita, tra paesi mediterranei, Medio Oriente e Asia per conoscere e poi raccontare le terre sotto il dominio e l’influenza musulmana e i regni vicini. Primeggia anche la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani…
Etna, fontane di lava tra i 1000 e i 1500 metri oltre la cima: flussi piroclastici a imitazione dei vulcani più violenti nel mondo
U Mungibeddu, l’Etna, ha dato grande spettacolo, però da un po’ di tempo il suo comportamento sta facendo riflettere gli esperti. Di seguito non utilizzo parole mie, ma quelle di Boris Behncke, Vulcanologo all’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (link) di Catania che conta sull’Osservatorio Etneo (link) come centrale di monitoraggio. Non interpreto, non semplifico,…
Cirneco dell’Etna, razza molto antica della Sicilia, l’unica alternativa al mio preferito, l’Alano
Lo hanno definito in vari modi, il “cane dei faraoni”, il “cane del dio Αδρανός-Adrano”, divinità assimilabile a Ἥφαιστος-Efesto, dio del fuoco e della metallurgia che nell’Etna aveva le sue fucine per forgiare i metalli. Sul Cirneco dell’Etna molto si è detto. Il fatto di essere una razza molto antica dà ampie possibilità al gioco…
Etna, Mungibeddu, solo fiamme, lava, polveri, tremori? Fa scalpore, è vero, ma in Sicilia chi è etneo ha il vulcano sottopelle, nell’anima. A Muntagna sollecita i sensi
È una compagna sempre presente, da quando nasci. Se hai la fortuna di venire alla vita nell’area dell’Etna o Mungibeddu-Mongibbello, il vulcano ce l’hai sempre davanti agli occhi, senti che ti fa tremare la terra sotto i piedi, che ti copre con il suo velo, che illumina le notti di rosso, che all’alba o al…
Catania, Castello Ursino: secoli di storia fronteggiando sia uomini in armi che la furia lavica dell’Etna. Video e foto
Altro video in cui descrivo uno dei “nodi” storici di Catania, Castello Ursino. Come sempre mi diverto a raccontare luoghi e situazioni. È una roccaforte che già nel suo aspetto rivela fisionomie arcaiche, quasi brutali nell’aria così militare e austera (foto d’apertura di Maurizio Moro – se non diversamente indicato, le altre immagini sono ©Giuseppe…
La “Odyssey Collection” in lava dell’Etna raccontata da design, cinema d’autore e video-animazione: sottopiatti disegnati da Andrea Branciforti per Orolavico
Andrea Branciforti, architetto, designer, docente nonché presidente ADI Sicilia (link)– Associazione per il Disegno Industriale delegazione Sicilia, si è cimentato in un’opera di grande creatività dando vita alla Odyssey Collection creata per Orolavico (link), azienda di San Giovanni La Punta (Catania) autrice di soluzioni di interior design concretizzate in pietra lavica. La nuova collezione di Branciforti costituisce…
Leggende di Sicilia (6), Tifeo il gigante sepolto sotto l’Etna e la Sicilia condannato a sostenerle in eterno… come Colapesce
Tifeo o Tifone (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) il gigante, ha una storia complicata, una leggenda che, come tutte le narrazioni siciliane e mediterranee, è fatta di forza, passioni e dolore. Come sempre integro e “rivesto” questi antichi miti sui quali, già molti anni fa, avevo sviluppato dei testi. In questo caso, proprio nel suo…