U Mungibeddu, l’Etna, ha dato grande spettacolo, però da un po’ di tempo il suo comportamento sta facendo riflettere gli esperti. Di seguito non utilizzo parole mie, ma quelle di Boris Behncke, Vulcanologo all’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (link) di Catania che conta sull’Osservatorio Etneo (link) come centrale di monitoraggio. Non interpreto, non semplifico,…
Tag: Catania
Catania, Festa di Sant’Agata, il culmine dal 3 al 6 febbraio 2022. Una tradizione antica che si rinnova: Sacro e profano nella Sicilia d’Oriente
Per me vivere momenti speciali, antichi, tradizionali, ha sempre avuto un’attrazione immensa. Senza distinzioni regionali o tra nazioni. Quando però tocco la Sicilia tutto si amplifica. Del resto, appartengo a quell’Isola. Dal 3 febbraio Catania tocca il culmine dei festeggiamenti per Sant’Agata, la sua Patrona. È un tuffo nella sicilianità più pura, nelle sue profonde…
La Sicilia della Magna Grecia in mostra ad Atene, il Kouros e “Kάllos, La massima bellezza”, quella d’anima e fisica
Il busto del giovinetto di Leontinoi, esposto al museo Paolo Orsi di Siracusa e la “Testa di Biscari” che appartiene alle collezioni del Museo civico di Castello Ursino a Catania: nuovamente unite e, per questa volta, un importante pezzo d’arte antica di Sicilia, il “Kouros ritrovato”, è in esposizione ad Atene, nei saloni del Museo…
Palazzo Biscari a Catania, la Sicilia che stupisce e incanta con il suo Barocco principesco
Paternò Castello, principi di Biscari. Questa la storica Famiglia siciliana che diede origine al palazzo che oggi domina una parte del centro storico di Catania, Palazzo Biscari appunto. Splendido con i suoi ricami bianchi in pietra che contornano grandi finestre incastonate in pareti scure. Lo stile degli storici edifici catanesi etnei dove domina il contrasto…
Etna, Mungibeddu, solo fiamme, lava, polveri, tremori? Fa scalpore, è vero, ma in Sicilia chi è etneo ha il vulcano sottopelle, nell’anima. A Muntagna sollecita i sensi
È una compagna sempre presente, da quando nasci. Se hai la fortuna di venire alla vita nell’area dell’Etna o Mungibeddu-Mongibbello, il vulcano ce l’hai sempre davanti agli occhi, senti che ti fa tremare la terra sotto i piedi, che ti copre con il suo velo, che illumina le notti di rosso, che all’alba o al…
Essere professore fino a metà Novecento: Sicilia, Salvatore Geraci, uomo di incontro tra culture e mondi
Anno 1953 – Nella foto d’apertura e qui reinserita, mio nonno, Salvatore Geraci, a colloquio con un pastore nell’area del Castello di Puntasecca (Caltanissetta), località che in epoca araba avrebbe avuto come primo nome quello di Ayn al-Qasab.L’episodio è raccontato da Sandro e Clelia Mirone, suoi alunni, uno scritto che fece parte di alcune rievocazioni…
Catania, Castello Ursino: secoli di storia fronteggiando sia uomini in armi che la furia lavica dell’Etna. Video e foto
Altro video in cui descrivo uno dei “nodi” storici di Catania, Castello Ursino. Come sempre mi diverto a raccontare luoghi e situazioni. È una roccaforte che già nel suo aspetto rivela fisionomie arcaiche, quasi brutali nell’aria così militare e austera (foto d’apertura di Maurizio Moro – se non diversamente indicato, le altre immagini sono ©Giuseppe…
Nonno Salvatore Geraci, una mente libera: “Non c’è verità senza ricerca dialettica e rispetto per tutti”
Fu un esempio per tanti, capace di far scoprire a molti le potenzialità della loro mente, la forza invincibile del ragionamento. L’ambiente è la Sicilia, Catania per la precisione e Adrano come origine di vita. Non mi stancherò mai di riportare quanto ho scritto su mio nonno Salvatore Geraci, professore, storico e filosofo, amico di…
Sicilia e Caltagirone, parte il progetto SEMinCANTA: dal SEMe di CANapa alla TAvola
Realizzazione di una filiera della canapa in Sicilia che vede lo storico Molino Crisafulli come soggetto capofila del progetto. Si tratta di Sicilia, territorio calatino, quindi Caltagirone, dove sono stati seminati i primi ettari di terreno dedicati al nuovo piano di sviluppo. È il progetto SEMinCANTA, dal SEMe di CANapa alla TAvola. L’obiettivo, come sottolineato dagli organizzatori, “è quello di sviluppare delle linee guida…
Leggende di Sicilia (10) ‘U Liotru, l’Elefante di Catania, Iside e Sant’Agata
Questa volta tocco direttamente il simbolo di Catania, la città che mi ha visto nascere, quindi l’Elefante o “Liotru”. La mia famiglia appartiene a tutta la Sicilia, le radici più remote sono nella parte ovest dell’Isola, a Partanna, ma grandi “capitoli” di storia famigliare sono a Sciacca, Palermo, Ciminna, Floridia, Caltagirone, Pantelleria e in tanti…
Caponata in Sicilia, tra gusto d’eccellenza e storia plurisecolare
Quando si parla di Caponata mi viene subito l’acquolina in bocca. Un trionfo dell’agrodolce e del fritto con melanzane a dominare su tutto e che preferisco in unione anche con un po’ di peperoni, in una sorta di unione delle versioni catanese e agrigentina della pietanza. Gustare la Caponata è viaggiare tra territori siciliani e…