Lo hanno riportato in Italia dalla Germania. Era stato rubato in data non determinata dalla Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici Barnabiti di Roma (link). Si tratta di un antico manoscritto di Michel de Nostredame o Nostradamus. recuperato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (link). Il titolo dell’opera in Latino risalente al XVI…
Tag: capolavori trafugati
Sicilia, i Carabinieri TPC ritrovano ben 11.000 reperti archeologici rubati dai siti di Halaesa Arconidea, Himera, Morgantina e Megara Hyblea
Una quantità imponente di reperti erano stati rubati dall’area archeologica di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa (Messina), antico sito che risale al 403 a.C., da Himera, Morgantina e Megara Hyblea. A ritrovarli e a sequestrarli i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, in collaborazione con la Sezione di…
Il furto di tre reperti archeologici messicani poi recuperati dai gruppi di Torino e Ancona dei Carabinieri TPC
Sono stati restituiti all’Ambasciatore S.E. Carlos Garcìa de Alba degli Stati Uniti del Messico. Un vaso globulare con supporti a cariatidi, oggetto di origine preispanica (300 a.C.–600 d.C.) e due testine fittili antropomorfe della cultura di Teotihuacan risalenti al periodo Classico (250-600 d.C.). L’operazione di recupero di questi reperti archeologici rubati è stata compiuta dai…
“Pandora V”, operazione internazionale per il recupero di opere e reperti rubati: coinvolti in prima fila i Carabinieri TPC
Quando diverse forze di polizia agiscono insieme, riescono a concludere operazioni di recupero di grandissima portata dando il via anche ad altri filoni di indagini. Una realtà molto concreta che ho potuto verificare negli anni proprio nel mondo delle opere d’arte e dei reperti archeologici rubati, senza escludere il florido mercato dei falsi capaci di…
Tornano a casa “Diana e Atteone” in un dipinto di scuola veneta del XVI secolo recuperato dai Carabinieri TPC
Era stato rubato nella notte tra il 30 novembre e il primo dicembre del 1981 dal Castello di Lanciano a Castelraimondo (Macerata). Oggi un prezioso dipinto di scuola veneta del XVI secolo raffigurante “Diana e Atteone” torna a casa. A ritrovarlo sono stati gli eroi del recupero di beni artistici italiani (e non solo), i…
Statua del I secolo a.C. recuperata dai Carabinieri TPC: rubata a Roma nel 2011, ritrovata a Bruxelles
Fino a dieci anni fa si trovava nel parco di villa Marini Dettina, ex Vigna Venerati, a Roma, sulla via Ostiense. Nel 2011 fu rubata e, da quel momento, se ne persero le tracce. Si tratta di una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus”, opera risalente al I secolo a.C. Ecco quindi un altro…
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, online il bollettino “Arte in ostaggio-Art Held Hostage”: è caccia ai capolavori trafugati
Da anni mi occupo di capolavori trafugati, di reperti archeologici depredati soprattutto dalle nostre ricche aree storiche che vanno dalla Sicilia a tutto il meridione e centro Italia fino alle Alpi. Protagonisti delle mie ricerche e dei miei approfondimenti sono sempre loro, i Carabinieri TPC-Comando Tutela Patrimonio Culturale. Proprio questa particolare sezione dell’Arma che ci…