Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
Tag: archeology
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Torna in Italia l’elmo corinzio recuperato con l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC insieme a 2.000 reperti rubati in Puglia e finiti in Germania, Svizzera, Belgio, Olanda
Fu una splendida azione investigativa e di recupero l’Operazione Taras dei Carabinieri TPC che scoprì una grande organizzazione articolata in diversi punti operativi, dai tombaroli che saccheggiavano i siti archeologici italiani, nel Sud Italia, fino a chi portava all’estero e rivendeva i reperti trafugati. Si trattò di 2.000 oggetti della Magna Grecia rubati in Puglia…
Più di 4.000 anni e i colori sono ancora lì, vivi: cinque tombe da poco scoperte a Saqqara in Egitto
C’è da stupirsi continuamente. Da cultore dell’Egittologia resto sempre sorpreso. Il suolo egiziano nasconde ancora tesori su tesori, tante storie tuttora nascoste sottoterra, nomi di persone che hanno vissuto migliaia di anni fa e che potrebbero avere l’opportunità di essere pronunciati di nuovo, di risorgere nel ricordo. In tutto questo faccio riferimento agli ultimi fatti…
Il “Miracolo del Sole” al grande Tempio di Abu Simbel, puntuale da oltre 3000 anni: oggi 22 febbraio
Il grande tempio di Abu Simbel (38 metri di larghezza della facciata per 30 di altezza) fu fatto erigere dal faraone Ramses II (XIII secolo a.C.), un complesso architettonico letteralmente scavato nella roccia d’arenaria – per circa 60 metri – dando un preciso orientamento astronomico agli ambienti interni ed esterni. Mi sto riferendo naturalmente del…
Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation
In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…
Atene, consegnato dalla Sicilia il frammento dell’antico fregio orientale del Partenone, quello che fino a ieri era custodito al Museo Salinas di Palermo
Dal XIX secolo un frammento del fregio orientale del Partenone era custodito ed esposto a Palermo in quello che poi divenne il Museo Salinas: il 10 gennaio 2022 è tornato in Grecia, nei saloni del Museo dell’Acropoli di Atene. In un mio primo articolo (link) gli antefatti di tutta la vicenda. La cerimonia ufficiale per…
Sicilia-Grecia: l’Isola restituisce un frammento del Partenone e in cambio riceverà due antichi reperti (articolo e Video)
É sempre un piacere avere notizia di due nazioni e di due grandi strutture museali che riescono ad aprire un dialogo per un progetto di interscambio culturale. In questo caso mi fa ancora più piacere perché si tratta di Sicilia e dell’accordo sottoscritto dall’amministrazione regionale per un capitolo importante… e io di archeologia, storia, leggende,…
Carabinieri TPC e l’arte ritrovata: le storie dei recuperi 2021, di un immenso patrimonio di reperti archeologici… e non solo
Nel 2021 i Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale hanno lavorato tantissimo per riportare beni culturali in Italia (e non solo da noi), nei musei, alle legittime collezioni, per far emergere furti di reperti archeologici in necropoli e in altre aree sotto tutela storico-artistica. Conosco da una quindicina di anni il loro lavoro e grazie a quest’opera…
Sicilia, Palermo, il mistero che non c’è sull’antico pozzo di piazza Edison… ma esiste una storia ancora tutta da scoprire
Il sottosuolo di Palermo cela storie e realizzazioni tecniche eccezionali, affascinanti, molte con secoli se non con almeno un millennio di vita. Basta citare la rete delle “Qanat” (قنات, Qanāt – visite per adesso sospese per l’epidemia Covid), condotte idriche sotterranee sviluppate e scavate soprattutto durante il dominio musulmano della Sicilia grazie a tecniche di origine…