Posso scriverlo senza temere di sbagliare. Ne siamo consapevoli tutti a più livelli di coscienza. Gran parte della letteratura, delle arti e della filosofia si è occupata del destino, dell’amore, dell’eternità o caducità dei sentimenti, dei legami tra le persone. Durante il susseguirsi degli anni la vita ci dà conferme, poi smentite, poi di nuovo…
Tag: amore
Amore è un faro sempre fisso
Per la ricorrenza della Pasqua di luce e di risurrezione, rispolvero William Shakespeare e una sua creazione che canta e definisce l’amore, sentimento e status strettamente legato alla Pasqua: Amore è un faro sempre fisso (un punto sempre fisso)… Non sia mai ch’io ponga impedimenti all’unione di anime fedeli (di menti vere). Non sia mai…
L’immensità e la forza del breve cammino di vita. Il mondo di una rosa
Parole antichissime dall’Egitto del XVI-XI secolo a.C. oppure versi di Juan Ramon Jimenez, poeta spagnolo vissuto a cavallo del 1800 e del 1900? Sulla prima poesia che qui ho inserito resta un dubbio. È un piccolo blocco di versi che ho voluto fortemente perché dedicato all’immensità e alla forza del breve cammino di vita. Tanto…
“De la mia disïanza”, “Poi ch’a voi piace, amore”… parole dello Stupor Mundi
Tra i poeti della Scuola Siciliana o Scuola poetica siciliana, in pieno XIII secolo, c’era il loro “primo motore”, il mecenate per eccellenza, l’Imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi” che amò cantare proprio l’Amore. Scuola poetica che diede vita alla prima produzione lirica in volgare italiano. Arte letteraria che ho già decantato due…
Il Piccolo Principe 2 – Amore, amicizia, abbandono: “Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”
L’Amore, l’Amicizia e l’abbandono che potrebbe manifestarsi e che bisognerà affrontare per aver voluto i primi due. Antoine de Saint-Exupéry (Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry) – “Le Petit Prince – Il Piccolo Principe”. È la seconda volta che cito questo racconto (link al precedente) capace di affrontare e raccontare i moti della mente…
Le note poetiche e il pensiero di Totò tra il denaro, la guerra e il “Core analfabbeta”
Due temi differenti in apparenza, la guerra e l’Amore dalle parole di Totò. La seconda citazione da una sua breve poesia. Nei fatti guerra e Amore non sono così distanti, c’è di mezzo la sopravvivenza, la tensione tra bene e male, la sopraffazione e il donarsi, la vita e la morte, una lotta tra opposti…
Gandhi e il coraggio dell’amore
“Un codardo non è capace di dichiarare il proprio amore. Questa è una prerogativa del coraggioso”. – “L’uomo è l’immagine dei suoi pensieri”. – “L’uomo diventa spesso ciò che crede di essere”. – “L’amore chiama amore da tutti”. (Mahatma – महात्मा “grande anima” Gandhi – Mohāndās Karamchand Gāndhī महात्मा गांधी)
… vissero per sempre felici e contenti? No: durante una relazione stabile il 31% degli italiani si innamora di un’altra persona, mentre il 30% tradisce “solo” sessualmente
In tempo di San Valentino, della Festa degli Innamorati, è bene fare il punto sulla situazione sentimentale degli italiani e sulla “conduzione” dei rapporti cosiddetti stabili. Sconfortante il quadro generale: nel corso di una relazione stabile il 31% degli italiani si è innamorato di un’altra persona, mentre il 30% ha avuto rapporti sessuali saltuari con…
Quando l’Amore e la consuetudine per San Valentino travestono pure i calcoli matematici: Paul Dirac e la NON equazione dell’amore
Sembrerò crudele, ma preferisco chiamare le cose con il loro nome considerandole per quello che sono. Forse in altri momenti avrei fatto a meno di “illuminare” certe realtà e certe contraddizioni… ma c’è chi si fa tatuare l’Equazione di Dirac considerandola come l’Equazione dell’Amore. Al contrario, la verità è una sola, Paul Dirac formulò la…
Ah! l’amour, toujours l’amour: in quel di Roma, per San Valentino, il Vilòn diventa ViLÒVE
Roma-Amor – Il 14 febbraio si avvicina, la Festa degli Innamorati si appropinqua rapidamente e le anime gemelle possono riconfermare il loro amore in una giornata-serata speciale. In particolare segnalo un’occasione tra le possibili, nella Città Eterna, nel suo cuore antico colmo di storia, romanticismo, dove le strade sono state percorse da una moltitudine di…
“Meravigliosamente un amor mi distringe, e mi tene ad ogn’ora… ”: l’amore del poeta Jacopo-Giacomo da Lentini
Torno per la seconda volta su Jacopo (Giacomo) da Lentini citandone i suoi versi (link al precedente scritto). Compose questo “Meravigliosamente” tra il 1233 e il 1241, un intervallo di tempo non breve, ma queste sono le notizie in merito. Il poeta, nato e morto a Lentini (1210 – 1260 circa), forse il più antico…
Capodanno in versi sulla scia del Natale: speranza poetica, magia e realtà, sei visioni del grande Gianni Rodari, augurio-carezza per un felice 2022
Da un messaggio di una cara amica ho preso lo spunto per una rassegna di poesie scritte da Gianni Rodari, scrittore, poeta e giornalista italiano, il primo a essere insignito (1970) del prestigioso Premio Hans Christian Andersen. Sono parole che seguono il filo rosso dei festeggiamenti di fine anno, iniziando dal Capodanno in versi con…