Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
Tag: Alberto Samonà
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
San Vito Lo Capo, bimotore statunitense o britannico della Seconda Guerra Mondiale trovato in fondo al mare
Immersione in mare, fondali chiari, macchina fotografica subacquea ed ecco che il mare siciliano di San Vito Lo Capo restituisce un altro pezzo di storia. Dalle sabbie, coperto da incrostazioni ecco un motore radiale a 14 cilindri, del tipo a doppia stella, sicuramente un Pratt & Whitney R-1830, prodotto negli Stati Uniti tra la metà…
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia
È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Il “frammento Fagan” del Partenone rimarrà per sempre ad Atene: dal 1820 era nel patrimonio del Museo Salinas di Palermo
Via libera del governo siciliano per far uscire dal Demanio siciliano la lastra in pietra che nei tempi antichi era parte del fregio orientale del Partenone, frammento che raffigura il piede di Peitho-Πειϑώ, dea della persuasione d’amore (figlia di Oceano e di Teti) o di Artemide – la dea della caccia – assisa su un trono….
Sicilia, Trapani, isola di Levanzo, area archeologica subacquea di Cala Minnola tutta da visitare: ripristinato l’itinerario sommerso
Se amate andare alla scoperta di siti archeologici, c’è un modo alternativo per farlo. Una possibilità diversa per studiare la storia del passato ammirando quanto l’opera dell’uomo ha lasciato nel corso di secoli e di millenni a cominciare da luoghi di grandi scontri navali e di vie del commercio marine. In Sicilia prendete per esempio…
Siciliani, no a sconti per musei e luoghi di Cultura… in Sicilia: quando strane manovre politiche seguono giochi di forza (elettorali) e non l’interesse della gente
Alcune situazioni risultano apparentemente incomprensibili e non traducibili in qualcosa di logico. Però, basta guardare con attenzione, osservare e leggere su un evento per eliminare gran parte della cortina fumogena in modo da capire l’arcano. Prima di tutto una domanda: vi sembra normale negare ai siciliani sconti per musei e luoghi di Cultura… in Sicilia?…
Trenta borse di studio per giovani musicisti e autori siciliani dalla Regione Sicilia con il CET di Mogol, il Conservatorio di Palermo e il Museo Riso
Trenta borse di studio per giovani musicisti e autori siciliani, iniziativa dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana in collaborazione con il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Riso, il “Conservatorio Alessandro Scarlatti” di Palermo e il CET – Centro europeo di Toscolano, diretto da Mogol e riconosciuto dal ministero della Cultura. L’iniziativa sarà presentata alle ore 11 di venerdì…
“Mimicry”, la capacità mimetica degli animali che ispira opere d’arte: dal 26 marzo Łukasz Huculak al Museo D’Aumale di Terrasini in Sicilia
Sabato 26 marzo alle ore 17 al Museo D’Aumale di Terrasini, prende vita “Mimicry”, la personale dell’artista e curatore polacco, Łukasz Huculak in simbiosi con l’arte mistica del Principe Raniero Alliata di Pietratagliata, nonché ospite a Palermo per un’esperienza residenziale voluta dall’Accademia di Belle Arti e Design “Eugeniusza Gepperta” di Wrocław e dal Consolato Onorario…
Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation
In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…