Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
Categoria: Turismo
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Sicilia-Turismo: migliore isola del Mediterraneo per Musement che conferma altri giudizi internazionali. Vince pure al Concours Mondial de Bruxelles sul vino
Tempo di vacanze, di concederci alcuni momenti di libertà nella bellezza e nel divertimento (nonostante il caro carburanti e altro), quindi bisogna scegliere dove andare, cosa fare, dove mangiare, quali vini scegliere (anche quando si ritornerà a casa), quale mare, quali paesaggi, che luoghi d’arte. Su questo punto giunge un’ennesima conferma: impossibile sostenere il contrario….
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia
È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…
Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida, il 29 maggio ricominciano le visite guidate a cura della Fondazione Elisabeth de Rothschild
Una porzione della provincia di Alessandria, un luogo ricco di storia come quelli che a me piacciono molto per programmi di visita, di scoperta e, naturalmente, come obiettivo dei miei racconti. Rivalta Bormida è un centro che già nel 1216 fu libero comune: di vicende del passato ne ha molte da raccontare. Da domenica 29…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Il “frammento Fagan” del Partenone rimarrà per sempre ad Atene: dal 1820 era nel patrimonio del Museo Salinas di Palermo
Via libera del governo siciliano per far uscire dal Demanio siciliano la lastra in pietra che nei tempi antichi era parte del fregio orientale del Partenone, frammento che raffigura il piede di Peitho-Πειϑώ, dea della persuasione d’amore (figlia di Oceano e di Teti) o di Artemide – la dea della caccia – assisa su un trono….
“Mimicry”, la capacità mimetica degli animali che ispira opere d’arte: dal 26 marzo Łukasz Huculak al Museo D’Aumale di Terrasini in Sicilia
Sabato 26 marzo alle ore 17 al Museo D’Aumale di Terrasini, prende vita “Mimicry”, la personale dell’artista e curatore polacco, Łukasz Huculak in simbiosi con l’arte mistica del Principe Raniero Alliata di Pietratagliata, nonché ospite a Palermo per un’esperienza residenziale voluta dall’Accademia di Belle Arti e Design “Eugeniusza Gepperta” di Wrocław e dal Consolato Onorario…
Primavera del Prosecco Superiore 2022: eccola servita con date e particolari sulle iniziative tra enogastronomia, visite, sport
La rassegna enogastronomica avrà il suo via domenica 27 marzo in concomitanza con la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti, ma conta tantissime altre date, dal 16 aprile fino al 12 giungo in diciassette luoghi diversi. Primavera del Prosecco Superiore 2022, un’avventura tra bellezza, gusto, profumi, posti incantevoli. Una continua scoperta guidati dal sapore del…
Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation
In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…