Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
Categoria: enogastronomia food & wine
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
Arriva la Scuola di Granita Siciliana… e chi se la perde! Tutti a Oliveri, in provincia di Messina
Limone, caffè, mandorla, cioccolato, i sapori più classici che in periodo estivo si sciolgono in bocca dando pieno refrigerio a tutto gusto. Magari con la compagnia di una “brioscia” (brioche), preferibilmente col tuppo. Ottima combinazione a cominciare dalla prima colazione, assaporata con voluttà osservando magari i faraglioni di Aci Trezza che emergono dal luccicore del…
L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Vinòforum dal 10 al 19 giugno, a Roma chef stellati e grandi vini: si torna a festeggiare il Nettare di Bacco
Negli oltre 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto a Roma lambito dal laghetto che abbraccia questa area verde, torna Vinòforum, dal 10 al 19 giugno 2022. Una grande festa del vino in tutte le sue declinazioni di gusto, giunta alla sua diciannovesima edizione. Presenti oltre 2.500 etichette e 820 cantine. Ricordo benissimo le precedenti…
Sicilia-Turismo: migliore isola del Mediterraneo per Musement che conferma altri giudizi internazionali. Vince pure al Concours Mondial de Bruxelles sul vino
Tempo di vacanze, di concederci alcuni momenti di libertà nella bellezza e nel divertimento (nonostante il caro carburanti e altro), quindi bisogna scegliere dove andare, cosa fare, dove mangiare, quali vini scegliere (anche quando si ritornerà a casa), quale mare, quali paesaggi, che luoghi d’arte. Su questo punto giunge un’ennesima conferma: impossibile sostenere il contrario….
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia
È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…
L’Erba del Prof all’ExpoCook 2022: scoprire prodotti superfood di Sicilia a base di Canapa Sativa “light”
Testo e foto di Maurizio Ceccaionigiornalista Non sono mai stato un grande esperto nel campo della coltivazione e utilizzo della canapa, ma seguendo sui media lo “scontro ideologico” sulla legalizzazione dell’uso ricreativo e medico della cannabis, ho cercato di documentarmi in materia. Per di più, avevo poi conosciuto persone che, per loro patologie, non potevano…
Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida, il 29 maggio ricominciano le visite guidate a cura della Fondazione Elisabeth de Rothschild
Una porzione della provincia di Alessandria, un luogo ricco di storia come quelli che a me piacciono molto per programmi di visita, di scoperta e, naturalmente, come obiettivo dei miei racconti. Rivalta Bormida è un centro che già nel 1216 fu libero comune: di vicende del passato ne ha molte da raccontare. Da domenica 29…
Vino Nobile di Montepulciano, il primo in Italia a ottenere il Marchio di Sostenibilità Equalitas
Ci sono voluti tre anni di lavoro, di confronti, idee e analisi, ma alla fine il Vino Nobile di Montepulciano è il primo in Italia a ottenere il Marchio di Sostenibilità Equalitas (link). Il marchio di certificazione ha reso il distretto vitivinicolo italiano una realtà pioniera nel panorama della viticoltura italiana. Consorzio che, è il…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…