“Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma oggi poco com. , m. nubile), giovane donna che ha figli senza essere sposata”. Questa la definizione iniziale da vocabolario, il Treccani. Funzionale direi. Un vocabolario non può concedersi voli della mente e…
Categoria: Storia e storie
Gli emblemi degli imperatori giapponesi e lo Shintoismo
Questo antico racconto e la sua appendice sono strettamente legati agli emblemi degli imperatori giapponesi e allo Shintoismo narrando proprio il punto d’origine della discendenza divina dei sovrani nipponici nonché al possesso dei sovrani di quegli antichi oggetti che rappresentano il loro potere temporale e divino. Il racconto inizia in un remotissimo e leggendario passato….
Il 30 aprile 1945 Hitler si uccise: scompariva il peggior incubo del mondo, al pari di qualsiasi altro dittatore sanguinario
Anno 2022, 30 aprile, morto 77 anni fa. Fine di un periodo terribile per l’Europa e per il Mondo che vide sangue versato a fiumi, campi di sterminio, il massacro di ebrei, dissidenti politici, diversi, semplici oppositori che come loro “arma” avevano solo la parola. Tutti uccisi col gas, con la fame, con gli stenti…
Quando a Černobyl’, in Ucraina, esplose il reattore 4 della centrale nucleare: la notte del 26 aprile 1986
Chi come me era già nato e aveva coscienza di quanto stava accadendo, ricorderà bene la sorpresa e la paura provate. Dall’oggi al domani si materializzò immediatamente il timore nucleare, quello che ci avevano raccontato continuamente come olocausto per il lancio di missili tra parti contrapposte. Invece non fu opera di attacchi militari, ma arrivava…
Beni storici che tornano in Italia e accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
La Germania ha restituito all’Italia quattro beni storici rubati e finiti nel traffico illegale e internazionale di reperti e opere d’arte. In più via libera all’accordo tra Carabinieri TPC e l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia che iniziano a lavorare insieme per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. L’operazione di sequestro e restituzione rappresenta per me che…
Compie ben 2.775 anni. È Roma, Caput mundi, Caput orbis terrarum, il centro del mondo: 21 aprile, Natale di Roma
“Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit – Va’ e annuncia ai Romani che la volontà degli Dei Celesti è che la mia Roma diventi la Capitale del mondo”. Tito Livio mette queste parole in bocca a Romolo, riapparso al vecchio compagno Proculo Giulio, dopo la sua assunzione…
La Sicilia e l’Etna attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani dal XII al XIII secolo: ʿAbu Hâmid e ʿAlī al-Harawī
Erano veri e propri esploratori di lungo corso, capaci di passare mesi e anni, se non l’intera vita, tra paesi mediterranei, Medio Oriente e Asia per conoscere e poi raccontare le terre sotto il dominio e l’influenza musulmana e i regni vicini. Primeggia anche la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani…
L’influenza Spagnola, bisnonna del Covid, tanto mortale: parallelo 1918/1920 – 2020/2022
Non ne avevo mai scritto prima e avevo mancato di fare un raffronto con la moderna Pandemia Covid-19 causata dal virus Sars-COV-2. L’influenza Spagnola colpì duramente tutto il mondo, decine di milioni i morti, una cifra conclusiva piuttosto vaga che non potrà mai essere precisa per la non accuratezza dei sistemi di monitoraggio risalenti a…
Pupella Maggio, “chesta so’: ‘na cartuscella”. Dal nostro incontro nacque un’intervista emblematica, divertente
Ora non ricordo con precisione, ma credo fosse il 1996. Il testo che qui inserisco riguarda una mia intervista fatta a Pupella Maggio nella sua casa romana di via Valsavaranche. La scelta di abitare a Roma e in questa porzione della metropoli fu dettata anche dal fatto che i De Filippo avevano preso casa tra…
Più di 4.000 anni e i colori sono ancora lì, vivi: cinque tombe da poco scoperte a Saqqara in Egitto
C’è da stupirsi continuamente. Da cultore dell’Egittologia resto sempre sorpreso. Il suolo egiziano nasconde ancora tesori su tesori, tante storie tuttora nascoste sottoterra, nomi di persone che hanno vissuto migliaia di anni fa e che potrebbero avere l’opportunità di essere pronunciati di nuovo, di risorgere nel ricordo. In tutto questo faccio riferimento agli ultimi fatti…
Il generale Nakhtmin e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello alla Corte del faraone Tutankhamon, caduti in disgrazia diversi anni dopo
Sembra che siano precipitati nel meccanismo di quella che era la tipica damnatio memoriae egizia: le loro rappresentazioni danneggiate o distrutte. Sono Nakhtmin (Min è vittorioso) e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello e, forse, di sangue reale alla Corte egizia dei faraoni Tutankhamon (Vita di Amon) e Ay. Nella parte conclusiva del regno…
Il Piccolo Principe 2 – Amore, amicizia, abbandono: “Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”
L’Amore, l’Amicizia e l’abbandono che potrebbe manifestarsi e che bisognerà affrontare per aver voluto i primi due. Antoine de Saint-Exupéry (Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry) – “Le Petit Prince – Il Piccolo Principe”. È la seconda volta che cito questo racconto (link al precedente) capace di affrontare e raccontare i moti della mente…