“Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit – Va’ e annuncia ai Romani che la volontà degli Dei Celesti è che la mia Roma diventi la Capitale del mondo”. Tito Livio mette queste parole in bocca a Romolo, riapparso al vecchio compagno Proculo Giulio, dopo la sua assunzione…
Categoria: Alla scoperta di…
Festival dell’Oriente a Roma dal 23 al 25 aprile 2022: uno sguardo a Est, al fascino di terre lontane
Non basta di certo frequentare ristoranti indiani, cinesi, thailandesi per esaurire una fame di conoscenza. Occorrono stimoli ben maggiori e più completi. Spunti e immaginazioni che possono giungere dal Festival dell’Oriente a Roma dal 23 al 25 aprile 2022, appuntamento che aprirà i battenti alla Fiera di Roma (link al sito web). Dal mio punto…
Amore è un faro sempre fisso
Per la ricorrenza della Pasqua di luce e di risurrezione, rispolvero William Shakespeare e una sua creazione che canta e definisce l’amore, sentimento e status strettamente legato alla Pasqua: Amore è un faro sempre fisso (un punto sempre fisso)… Non sia mai ch’io ponga impedimenti all’unione di anime fedeli (di menti vere). Non sia mai…
La Sicilia e l’Etna attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani dal XII al XIII secolo: ʿAbu Hâmid e ʿAlī al-Harawī
Erano veri e propri esploratori di lungo corso, capaci di passare mesi e anni, se non l’intera vita, tra paesi mediterranei, Medio Oriente e Asia per conoscere e poi raccontare le terre sotto il dominio e l’influenza musulmana e i regni vicini. Primeggia anche la Sicilia attraverso gli occhi e le parole di esploratori musulmani…
Psicosi fenomenologica condominiale da grande città
Sguardi sbassi o di sfida, telefonate simulate, passi timidi o sfrontati, cancelli chiusi in faccia o accostati. Vivere in un condominio “bene” di una grande città come Roma, mette di fronte a vari comportamenti e difficoltà relazionali. Molto più che in una cittadina con numero notevolmente inferiore di abitanti dove il rapporto tra persone è…
L’influenza Spagnola, bisnonna del Covid, tanto mortale: parallelo 1918/1920 – 2020/2022
Non ne avevo mai scritto prima e avevo mancato di fare un raffronto con la moderna Pandemia Covid-19 causata dal virus Sars-COV-2. L’influenza Spagnola colpì duramente tutto il mondo, decine di milioni i morti, una cifra conclusiva piuttosto vaga che non potrà mai essere precisa per la non accuratezza dei sistemi di monitoraggio risalenti a…
Pupella Maggio, “chesta so’: ‘na cartuscella”. Dal nostro incontro nacque un’intervista emblematica, divertente
Ora non ricordo con precisione, ma credo fosse il 1996. Il testo che qui inserisco riguarda una mia intervista fatta a Pupella Maggio nella sua casa romana di via Valsavaranche. La scelta di abitare a Roma e in questa porzione della metropoli fu dettata anche dal fatto che i De Filippo avevano preso casa tra…
L’immensità e la forza del breve cammino di vita. Il mondo di una rosa
Parole antichissime dall’Egitto del XVI-XI secolo a.C. oppure versi di Juan Ramon Jimenez, poeta spagnolo vissuto a cavallo del 1800 e del 1900? Sulla prima poesia che qui ho inserito resta un dubbio. È un piccolo blocco di versi che ho voluto fortemente perché dedicato all’immensità e alla forza del breve cammino di vita. Tanto…
“Canapa Mundi” alla Fiera di Roma, 1-3 aprile, tra le più grandi esposizioni d’Europa per il settore
Eccola tornare a fine dello stato d’emergenza per la crisi sanitaria da Covid. Tutto sarà come sempre a Canapa Mundi (link), quindi la massima espressione del mondo della Canapa considerando che questa è tra le più grandi fiere del settore nel panorama europeo. Apre alla Fiera di Roma dal primo al 3 aprile 2022, dal venerdì…
L’arte, il pensiero, i rifiuti, la scrittura e la stampa… equilibri sempre più instabili
Precarietà, assurdità, equilibri sul punto di rottura alla ricerca di una bellezza che ancora non torna, quella di un pensiero che si riattivi, che renda nuovamente viva e mentalmente dinamica l’umanità. Quella moltitudine oggi così compiaciuta di rimestare tra rifiuti e riflessioni preconfezionati, digeriti, espulsi. Accetto un solo potere: il potere dell’arte sulla spazzatura, il…
Raggiunta quota 500 articoli sul blog Il Grifone: bel traguardo con tanti lettori, inaspettati così presto dal primo post del 13 ottobre 2020
Libertà di penna, voler impostare i miei racconti su storie, fatti, cronaca in maniera spiccatamente personale. Ero partito con queste idee, con la volontà di seguire sempre la deontologia giornalistica (impossibile distaccarmene) facendo però trapelare maggiormente la mia personalità e i miei desideri di comunicazione. In questo 24 marzo 2022 ho raggiunto quota 500 articoli…
Più di 4.000 anni e i colori sono ancora lì, vivi: cinque tombe da poco scoperte a Saqqara in Egitto
C’è da stupirsi continuamente. Da cultore dell’Egittologia resto sempre sorpreso. Il suolo egiziano nasconde ancora tesori su tesori, tante storie tuttora nascoste sottoterra, nomi di persone che hanno vissuto migliaia di anni fa e che potrebbero avere l’opportunità di essere pronunciati di nuovo, di risorgere nel ricordo. In tutto questo faccio riferimento agli ultimi fatti…