Ho un rapporto viscerale col cibo e col vino (sì, è proprio il caso di dirlo: quanto mai perfetto oltre che divertente): lo amo, lo racconto perché significa anche narrare territori e tradizioni oltre ai sapori che mi stupiscono da sempre, come quando da bambino mi regalavano un giocattolo o un soldatino. Naturalmente, si cresce,…
Categoria: Moti della Mente
Le note poetiche e il pensiero di Totò tra il denaro, la guerra e il “Core analfabbeta”
Due temi differenti in apparenza, la guerra e l’Amore dalle parole di Totò. La seconda citazione da una sua breve poesia. Nei fatti guerra e Amore non sono così distanti, c’è di mezzo la sopravvivenza, la tensione tra bene e male, la sopraffazione e il donarsi, la vita e la morte, una lotta tra opposti…
«L’Italia è una repubblica fondata sullo spaccio della droga, il ritardo sistematico e la chiacchiera a vuoto»…
Non scandalizzatevi leggendo il titolo dato a questo spazio. È tratto da “La Danza del Gabbiano” di Andrea Camilleri dove l’autore esprime le sue riflessioni sulla società odierna, affidate al suo personaggio di spicco, al commissario Salvo Montalbano. Ha un suo perché ne racconto e adesso lo scoprirete. Sempre che non conosciate già il romanzo….
Mamma mia questi giornalisti!..
Chi vuol intendere intenda. La frase si riferisce con forza alla ricerca puntuale e approfondita di ciò che è sconosciuto in modo da poterlo raccontare benissimo a tutti. Tutto questo per spazzare via ogni stupida generalizzazione social (o da bar) del tipo “sono tutti…”, “tutti fanno…”, “tutti scrivono…”. “sono dei venduti…” e idiozie similari. “Un…
Gandhi, la gentilezza, la misura e la forza, un trio invincibile
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. “Be the change you wish to see in the world”. —- “Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile”. “When restraint and courtesy are added to strength, the latter becomes irresistible”. —- “La vita è governata da una moltitudine di forze. Le…
Gandhi e il coraggio dell’amore
“Un codardo non è capace di dichiarare il proprio amore. Questa è una prerogativa del coraggioso”. – “L’uomo è l’immagine dei suoi pensieri”. – “L’uomo diventa spesso ciò che crede di essere”. – “L’amore chiama amore da tutti”. (Mahatma – महात्मा “grande anima” Gandhi – Mohāndās Karamchand Gāndhī महात्मा गांधी)
… vissero per sempre felici e contenti? No: durante una relazione stabile il 31% degli italiani si innamora di un’altra persona, mentre il 30% tradisce “solo” sessualmente
In tempo di San Valentino, della Festa degli Innamorati, è bene fare il punto sulla situazione sentimentale degli italiani e sulla “conduzione” dei rapporti cosiddetti stabili. Sconfortante il quadro generale: nel corso di una relazione stabile il 31% degli italiani si è innamorato di un’altra persona, mentre il 30% ha avuto rapporti sessuali saltuari con…
Quando l’Amore e la consuetudine per San Valentino travestono pure i calcoli matematici: Paul Dirac e la NON equazione dell’amore
Sembrerò crudele, ma preferisco chiamare le cose con il loro nome considerandole per quello che sono. Forse in altri momenti avrei fatto a meno di “illuminare” certe realtà e certe contraddizioni… ma c’è chi si fa tatuare l’Equazione di Dirac considerandola come l’Equazione dell’Amore. Al contrario, la verità è una sola, Paul Dirac formulò la…
Ah! l’amour, toujours l’amour: in quel di Roma, per San Valentino, il Vilòn diventa ViLÒVE
Roma-Amor – Il 14 febbraio si avvicina, la Festa degli Innamorati si appropinqua rapidamente e le anime gemelle possono riconfermare il loro amore in una giornata-serata speciale. In particolare segnalo un’occasione tra le possibili, nella Città Eterna, nel suo cuore antico colmo di storia, romanticismo, dove le strade sono state percorse da una moltitudine di…
“Ode al Farmacista” che deve affrontare un eroico servizio quotidiano. Dal duo PanPers
“Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile o amoroso… ”: questo è l’inizio della definizione di “Ode” data dal vocabolario Treccani. L’Ode al Farmacista l’ha servita il duo comico torinese PanPers (link), Andrea Pisani e Luca Peracino – entrambi 31enni – grazie a un video ormai…
“Agitata da due venti”. Chi, a volte, non lo è?.. anche da più venti
Quanto ad agitazione, da oltre un anno, ne subisco sporadiche e forti ondate e non solo da due venti. D’altra parte chi non lo è in diversi momenti e per cause differenti? “Agitata da due venti”, da “Griselda” (1735), opera di di Antonio Vivaldi su libretto di Carlo Goldoni. Fu rappresentata per la prima volta…
“Meravigliosamente un amor mi distringe, e mi tene ad ogn’ora… ”: l’amore del poeta Jacopo-Giacomo da Lentini
Torno per la seconda volta su Jacopo (Giacomo) da Lentini citandone i suoi versi (link al precedente scritto). Compose questo “Meravigliosamente” tra il 1233 e il 1241, un intervallo di tempo non breve, ma queste sono le notizie in merito. Il poeta, nato e morto a Lentini (1210 – 1260 circa), forse il più antico…